test

Le Rubriche

Manuel Cruel

L’incontro con Manuel Cruel è programmato in una delle sue tre gelaterie, la prima aperta a Lisbona. La gelateria Casa do Gelado, fondata nel 1981, è un piccolo locale, però molto accogliente, con un arredo dal predominante colore bianco, sia il bancone, che le imposte e le rifiniture in legno alle pareti. Potrebbe essere una bottega […]

Leggi di più

La gelateria del campione

C’è chi sin da piccolo sogna di diventare calciatore, e chi – magari per soddisfare in qualsiasi momento la sua passione per il dolce freddo – di diventare gelatiere. C’è poi chi, come il belga Thomas Meunier riesce a raggiungere entrambi gli obiettivi, coniugando l’attività di calciatore professionista a quella imprenditoriale nel settore della gelateria […]

Leggi di più

Il gelato nella ristorazione 1

Se confrontiamo le statistiche sul consumo del gelato, vediamo che mentre in Italia esso si attesta sui 7/8 Kg l’anno a persona, in America, in Scandinavia, in Australia, esso arriva tranquillamente ai 20 Kg e li supera. Già Germania, Svizzera, e Inghilterra ne consumano più di noi, eppure in Italia, il gelato, lo abbiamo inventato. Siamo […]

Leggi di più

La quarta di “M.a.g.”

É la quartogenita della famiglia ed è talmente bella da sembrare una gioielleria. Non a caso la gelateria M.a.g. di viale Gran Sasso, a Milano, smussa uno degli angoli più tipicamente meneghini dell’unica vera metropoli italiana, quello all’altezza di via Filippino Lippi: dalla Stazione Centrale giù verso la Città degli Studi, tra le fermate della […]

Leggi di più

La qualità ci salverà

Non vorrei che leggendo il titolo ci si aspettasse un trattato in grado di analizzare scientificamente ogni mutazione di questo settore negli ultimi decenni. Un tempo il mercato richiedeva di più rispetto quanto non fosse la capacità dell’offerta, ed il campo del gelato artigianale non era da meno: la vita era molto più dura di […]

Leggi di più

Conservazione: Esporre per vendere 

Oggi avere una mentalità imprenditoriale è un fattore irrinunciabile: certo i vecchi discorsi sulla voglia di fare, l’amore per il “mestiere”, l’attenzione alla genuinità delle materie prime e via dicendo, sono un retroterra a cui gli artigiani non devono rinunciare, ma non bisogna trasformare queste convinzioni in affermazioni vuote agitate occasionalmente.  Restare ancorati solo a […]

Leggi di più

Mig Longarone, 58 anni di storia

La rassegna bellunese nutre un fascino particolare, e ancora una volta ha richiamato migliaia di operatori che operano da decenni soprattutto in Germania e nei Paesi del Nord Europa. La mostra, inaugurata quest’anno nei primi giorni di dicembre dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ospitato i lavori dei massimi dirigenti delle diverse associazioni […]

Leggi di più

Correva l’anno… 1986: le grandi firme

La prima delle grandi interviste ai gelatieri più noti d’Italia è dedicata al milanese Carlo Pozzi: “Sono nato in una sorbettiera”. Parte della metropoli lombarda il nostro viaggio alla ricerca delle grandi firme del gelato artigianale, di coloro che con capacità, passione e amore per la professione hanno dedicato tutta l’intera vita alla sua affermazione. […]

Leggi di più

International School of Gelato Mec3

Un contesto altamente professionale, ma al tempo stesso informale, per imparare con piacere ed entusiasmo. Sono solo alcuni dei principali capisaldi di International School of Gelato, la scuola di gelateria “griffata” Mec3 che, nonostante la giovane età (è nata nel 2005) può già vantare nel proprio pedigree la formazione di migliaia di gelatieri da ogni parte […]

Leggi di più

Ci vediamo da Babbi…

Nuovi orizzonti per uno dei più importanti nomi tutelari del dolciario italiano. A Cesena arriva il primo (e unico in Italia) flagship store. Gianni Babbi: “Visto il successo lo replicheremo, ma solo all’estero”  Se quel “sorso di Romagna” decantato da una pubblicità tormentone fosse trasferito in ambito dolciario, ci sarebbero ben pochi dubbi sui nomi in […]

Leggi di più
1 54 55 56 98
Pagina 55 of 98