test

Le Rubriche

Il tardivo di Ciaculli

Il mandarino tardivo di Ciaculli deve il suo nome alla borgata nella quale è stato scoperto ed al suo periodo di maturazione, decisamente posteriore rispetto alle varietà più comuni. Un tempo Palermo era il cuore della Conca d’Oro. La pianura che circondava la città era un unico grande giardino, principalmente a vocazione agrumicola. I giardini arrivavano fino […]

Leggi di più

Anselli: 90 anni di buon gusto

Tra le più belle storie imprenditoriali e umane che hanno contribuito a fare grande il gelato artigianale italiano c’è senza dubbio quella di Anselli, nome tutelare del comparto che nel 2020 festeggia l’importante anniversario  Esisteva un tempo in cui la qualità non era un mero concetto da inseguire con lo scopo di farne un claim […]

Leggi di più

TEST: Açai e Maracujá

La rubrica intende presentare in modo inedito il meglio che offre il mercato per il settore. L’obiettivo è quello di affrontare in ogni puntata un prodotto diverso con un approccio trasversale, in modo da coinvolgere più aziende e più categorie merceologiche del settore, testando in laboratorio ingredienti, macchine e tanto altro ancora, raccontando così le […]

Leggi di più

Gelateria Guttilla: il buono della Sicilia conquista la Capitale

L’alta gelateria siciliana sbarca a Roma e lo fa in grande, con due punti vendita in altrettanti quartieri prestigiosi della Capitale, Parioli e Prati. Guttilla arricchisce l’offerta di gelato di alta qualità capitolina proponendo l’arte fredda palermitana declinata in tutte le sue più golose varianti. Un cocktail irresistibile di sapori autentici, tradizione dolciaria ed eleganza […]

Leggi di più

La gestione di cassa

Il settore della gelateria, in Italia, è altamente concorrenziale. Con la venuta meno della concessione delle licenze commerciali (1998) le nuove aperture di gelaterie sono diventate una costante in ogni dove e ciò ha determinato una contendibilità maggiore del cliente finale: dalle prime botteghe dislocate in ruoli strategici di forte passaggio ai negozi di quartiere […]

Leggi di più

MADO, nel regno del Dondurma

La storia del gelato turco, ovvero il Dondurma di Maras, ha radici antichissime: nell’antica città di Maras, grazie alla presenza per sei mesi l’anno di neve sulle montagne che guardano verso il confine Siriano, nacque la tradizione di portare la neve ghiacciata a valle e, miscelandola con il Salep, il mitico estratto di orchidee viola […]

Leggi di più

Sfrido: perdita di volume e valore in gelateria

La gelateria artigianale rappresenta un vero e proprio centro di produzione e lavorazione di materie prime e semilavorati, per cui è logico che durante tale processo, il prodotto finale subisca un calo, un residuo irrecuperabile, altresì denominato sfrido. In caso di verifica fiscale, il fisco prevede percentuali di tolleranza generalizzata, molto contenute e che mal si […]

Leggi di più

Vinco con la pioggia perdo con il sole

Il gelatiere artigiano si trova costantemente costretto a confrontarsi con alcuni aspetti legati alla sua professionalità che sono sempre più dinamici, tra questi la parte del leone la fa la clientela che si evolve e cambia come la concorrenza. Il titolo, volutamente provocatorio di questa riflessione, vuole perciò porre l’attenzione sulla capacità di comprendere, al […]

Leggi di più

Migliorare l’offerta

Il gelato è un prodotto alimentare ancora voluttuario e a differenza per esempio di pane e latte, ha necessità di incentivazioni costanti al consumo perché soddisfa bisogni più complessi e più facilmente rinunciabili. Essendo quindi il consumatore il punto di riferimento per tutte le politiche di produzione e di vendita, l’attività commerciale non può svilupparsi […]

Leggi di più
1 39 40 41 98
Pagina 40 of 98