test

Le Rubriche

“La Castellina”, qualità e buon gelato tra le colline del Chianti

Passione, amore e impegno. Ecco cosa si percepisce quando si assaggia un buon gelato, ed ecco quello che si respira appena si entra nella gelateria La Castellina, di Simone Municchi e Chiara Polvani, coppia nella vita e nel lavoro. Situata a Castellina in Chianti, una delle più belle cittadine sulle colline senesi, La Castellina nasce […]

Leggi di più

Marghera, sempre più in alto

Nonostante i numerosi, bravissimi artigiani in città per tanti milanesi, nessuno si senta offeso, è la gelateria meneghina per eccellenza. Tra tradizione e innovazione, è dal 1979 che la gelateria Marghera – posizionata al civico 33 dell’omonima via in zona Wagner, dove tra ristoranti e altri locali il buon cibo fa da anni la parte del […]

Leggi di più

Gas refrigeranti: regolamentazione europea

Non tutti sono al passo coi tempi ed è importante comprendere cosa sta cambiando per valutare se l’attrezzatura che si sta acquistando è già allineata con le normative comunitarie o meno  Nel dicembre 1997 più di 180 Paesi hanno redatto il protocollo di Kyoto, un trattato in cui si prende atto del surriscaldamento globale, pianificante […]

Leggi di più

Correva l’anno… 1986

Il celebre marchio Nordpol compie cinquant’anni la sua storia si identifica con quella di Luigi Gadda, presidente della Unigel. Succede raramente e solo ai top qualitativi ma succede: il nome commerciale di un prodotto particolarmente apprezzato e popolare finisce per identificarsi presso gli utilizzatori con la Casa produttrice e vi si sovrappone totalmente è questo il caso dei semilavorati Nordpol.

Leggi di più

Firenze: Star al Grand Hotel

E’ sempre la grande maestria che unita all’estro arriva a lambire mete inesplorate. A Firenze, al Grand Hotel Baglioni, uno dei più prestigiosi alberghi del bel Paese, è andato in scena un nuovo contest simpatico quanto entusiasmante dal punto di vista enogastronomico. Protagonista indiscusso della serata il gelato artigianale, che è stato sapientemente accostato a […]

Leggi di più

Quando il miele non è miele… 

Chi non conosce Winnie The Pooh, il celebre orsetto Disney ghiotto di Miele? Se fosse vissuto nella nostra epoca, sicuramente avrebbe preferito cambiare le sue abitudini alimentari. Il miele, al giorno d’oggi, non è quasi mai puro. E’ difficile trovare sugli scaffali dei supermercati mieli di alta qualità, 100% naturali e non contenenti altre sostanze.  Nonostante […]

Leggi di più

L’Opinione: il gelato artigianale italiano è simbolo di eccellenza

Gli abitanti dell’intero mondo apprezzano Pizza, Spaghetti, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, ma anche Artusi, Gualtiero Marchesi, la nostra eno-gastronomia, i mille prodotti della nostra terra, la nostra tradizione e, naturalmente, il gelato artigianale con la sua inesauribile creatività: tutto ciò ci qualifica, possiamo esserne orgogliosi e valorizzarlo sempre più. C’è molta attenzione ai nostri prodotti […]

Leggi di più

Il gelato nella ristorazione 2

Se al ristorante c’è spazio nel freezer, i gelati, per lo meno le coppe che vanno di più, possono anche essere preparate in anticipo e tenute al freddo a -18/-20 gradi senza guarnizioni. Il gelato viene prelevato dal freezer quando il cameriere lo chiede, viene appoggiato per qualche minuto sulla mensola di cui abbiamo già […]

Leggi di più

Rogelfrut: Da quarant’anni fresca e matura

Mantenere ai massimi livelli la qualità, allargando costantemente le referenze e facendo registrare numeri sempre crescenti, è il sogno di qualsiasi imprenditore. Quasi sempre un risultato del genere resta pura utopia ma a volte, quando il timone è ben saldo e manovrato con lungimiranza, riesce a diventare realtà. La storia che vogliamo raccontare inizia nel […]

Leggi di più

Comunicare il gelato artigianale

Per ogni gelateria c’è una necessità sempre più contingente, in questo periodo storico dell’attività commerciale: quella di comunicare al consumatore finale che cosa è il gelato artigianale, soprattutto evidenziando gli elementi distintivi e i plus che lo differenziano rispetto a produzioni che di artigianale hanno veramente poco, o meglio dire dell’uso improprio del termine “artigianale”, motivo […]

Leggi di più
1 51 52 53 98
Pagina 52 of 98