test

Le Rubriche

Velò: un Gelato da Sprint

Siamo nel cuore della Brianza, terra di lavoratori e lungimiranza imprenditoriale, e la storia che vi stiamo per raccontare rispecchia a pieno questo detto. Il grande lavoro che la famiglia Colzani ha profuso in tre generazioni è strettamente legato alla storia di Seregno, 45.000 abitanti e terzo comune della provincia di Monza B. Qui dal […]

Leggi di più

Quesiti – L’esperto risponde

I Gelati di frutta Buongiorno Maestro, è da diverso tempo che le volevo scrivere. Mi sono avvicinato da poco tempo alla gelateria e ho qualche problema col gelato di frutta che soprattutto in frutti come limone o arancia diventano molli e fanno una specie di liquido non molto piacevole da vedere, inoltre in vetrina non […]

Leggi di più

Nel tempio del gelato

E’ una limpida e soleggiata giornata di fine estate quella che ci accoglie entrando a Vienna; in questo periodo dell’anno tutta l’Austria e in particolar modo la sua capitale si tinge di vividi colori che sembrano voler salutare il viaggiatore in modo ancor più caloroso in attesa dell’incombente autunno. Ci rechiamo a sud della città nel […]

Leggi di più

Quando pagare prima è meglio

Siamo sicuri che dilazionare i pagamenti sia, in termini assoluti, un beneficio per la nostra attività imprenditoriale? Il modo in cui è posta la domanda fornisce un’idea sintomatica ma rivelatrice di quale sia la soluzione che tenteremo di trovare nel corso di questa serie di elaborati. Attraverso l’analisi delle maggiori variabili e delle principali grandezze che […]

Leggi di più

Destagionalizzare con consapevolezza

In gelateria si parla spesso di destagionalizzazione. Credo sia necessario fare una premessa prima di affrontare l’argomento. Parlare di destagionalizzazione è diventata una esigenza sempre più marcata e sentita, rispetto al passato, per effetto diretto dell’innalzamento di molti costi fissi e variabili nella gestione oltre ad un incremento del numero di gelaterie che hanno inevitabilmente creato […]

Leggi di più

Gestione: Pubblicizzare l’attività

Destinare un budget annuale agli investimenti pubblicitari  Come impostare azioni di marketing corrette quando la difficile situazione economica suggerirebbe erroneamente un taglio dei costi? Per la stragrande maggioranza dei gelatieri, i primi ad essere defalcati perché considerati spesso inutili sono quelli relativi alla pubblicità. Il modo migliore per farsi conoscere, pensano con convinzione, è offrire un […]

Leggi di più

“Cremeria Buonafede”

La semplicità  l’ingrediente migliore  Per i genovesi, il semifreddo alla Panera è un’istituzione. E’ un gusto a base di caffè ideato dagli antichi maestri gelatieri del capoluogo ligure nei primi decenni del secolo scorso. Fra loro, c’era Nicola Carrea, il prozio di Romeo Ghiotto, l’attuale proprietario della Cremeria Buonafede e della Gelateria Box Cream che […]

Leggi di più

La Mig non molla

Maurizio Guzzonato, esponente di primo piano della Padova del dolce artigianale, è un uomo che ha messo la professionalità al centro dei suoi molteplici impegni Qualcuno lo ha soprannominato il “Centauro del gelato artigianale” e, in effetti, Maurizio Guzzonato, un padovano di 43 anni, ha sempre coltivato due grandi passioni: il gelato che produce e quella per i motori, in particolare per due ruote.

Leggi di più

Il Punto – Qualità artigianale a 360 gradi

I consumatori competenti premiano qualità, genuinità, proposte creative e innovative, cura dei particolari: in breve, premiano la differenza, il vero DNA del gelato artigianale. Credo sia inutile e fuori dalla realtà sparare a zero sulla moltiplicazione di punti vendita delle diverse catene di gelaterie, così come lo sarebbe ipotizzare la chiusura o il ridimensionamento degli […]

Leggi di più

L’Opinione: Comunicare valori, storici e nuovi, del gelato artigianale

E’ opportuno che il gelato artigianale si ponga l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione, sia nella dialettica fra gusti affermati e gusti creativi, sia nella ricca articolazione della pasticceria del gelatiere (tranci, torte, monoporzioni,…) e delle ampie frontiere di offerte che soddisfano diversi modi di consumo (caldo/freddo, dolce/salato, interpretazioni dell’agro-alimentare territoriale, stimoli di altre culture […]

Leggi di più
1 80 81 82 98
Pagina 81 of 98