test

Le Rubriche

Comunicazione e dintorni

Nel complesso mondo del gelato artigianale è interessante analizzare un aspetto spesso sottovalutato o, peggio, dimenticato a livello dei singoli laboratori o punti vendita: il concetto di comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e, sempre dal latino communico = mettere in comune, far partecipe). Comunicare cosa? In questo servizio cercheremo […]

Leggi di più

Global Gel a Verona

La casa di Giulietta Capuleti a Verona, con il famosissimo balcone, è una delle mete più visitate da parte di turisti provenienti da tutto il mondo; in ogni periodo dell’anno la centralissima via Cappello, dove si trova il celeberrimo balcone simbolo della storia d’amore più famosa in tutto il mondo, è preso d’assalto da migliaia […]

Leggi di più

“Gelateria Brioscià”

La brioche con l’accento “A Brioscia” è il nome con cui a Palermo viene chiamata popolarmente la brioche, ma che con l’accento sull’ultima sillaba, vuole significare un tocco di originalità, questa la sfida vinta da una giovane coppia siciliana, che nel segno della continuità con una lunga storia di famiglia nel settore, decide di dare […]

Leggi di più

“Gelateria Flora”

Ottant’anni di qualità Ad avviare l’attività è stata Caterina Sacco nel 1935; a quei tempi il quartiere di Prà si presentava come un piccolo comune dei diciannove che, da Nervi a Voltri, Mussolini, con il Regio Decreto del 15 gennaio del 1926, aveva trasformato nella “Grande Genova”. Era abitato da piccoli agricoltori dediti alla produzione del […]

Leggi di più

Il re del gelato a Mittenwald

La storia di Maurizio Costa può sembrare la classica storia di un gelatiere italiano in Germania ma i sacrifici umani e professionali del protagonista lo rendono profondo conoscitore del settore. La famiglia Costa arriva in Germania nel lontano 1967 da Pieve d’Alpago, provincia di Belluno, e si trasferisce ad Hanau. Maurizio però desidera spostarsi più […]

Leggi di più

Lo stato dell’arte

Osservando nel suo insieme e con attenzione l’evoluzione del gelato artigianale negli ultimi vent’anni, dagli ingredienti al prodotto finito, ai format, al design delle gelaterie, alla modalità di esposizione e vendita, si nota come in particolare il mercato italiano tenda a riappropriarsi di quella “semplicità e genuinità” di formulazione ed ingredientistica. E’ difficile stabilire se tali […]

Leggi di più

Selezionare il personale

Quasi il 40% degli imprenditori recluta il personale grazie alle proprie conoscenze personali; il canale di ricerca del lavoro di gran lunga più diffuso ed efficace per chi non ha un’occupazione è spargere la voce fra amici e conoscenti. E’ l’estrema sintesi di quanto emerge dalle indagini compiute dall’Isfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione […]

Leggi di più

Arredamenti: la scelta

La progettazione  L’arredamento dev’essere in funzione del pubblico a cui la nuova gelateria si indirizza e di conseguenza dei tipi di gelato che s’intendono proporre, del modo in cui si vorranno servire (in coni, coppe, o asporto), dell’assortimento dei diversi prodotti su cui ci si propone di operare. E anche questo, non ci sarebbe bisogno […]

Leggi di più

“L’enfant terrible” del gelato italiano in Germania

L’enfant terrible ha un cognome famoso nel mondo del gelato. Stiamo parlando di Sandro Panciera, terza generazione dei Panciera in Germania, che a Bocholt ha inaugurato un nuovo capitolo nella storia delle gelaterie italiane rivoluzionando stile e immagine. Arrivando a Bocholt, graziosa cittá nel Nord-ovest della Germania a pochi chilometri della frontiera con l’Olanda, il […]

Leggi di più

“Gelateria aRoma”

Il futuro a portata di mano Anche il mondo del gelato è in profonda trasformazione, ecco uno scorcio su come potrebbe essere rivoluzionato da un nuovo format “aRoma” non è un semplice brand o uno dei tanti franchising in fase di sviluppo che ben conosciamo, è una filosofia produttiva e distributiva destinata a far parlare […]

Leggi di più
1 81 82 83 98
Pagina 82 of 98