test

Le Rubriche

Comunicare con determinazione i valori, storici e nuovi, del gelato artigianale

È opportuno che il gelato artigianale si ponga l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione, sia nella dialettica fra gusti affermati e gusti creativi, sia nella ricca articolazione della pasticceria del gelatiere (tranci, torte, monoporzioni, bocconcini…) e delle ampie frontiere di offerte che soddisfano diversi modi di consumo (caldo/freddo, dolce/salato, interpretazioni dell’agro-alimentare territoriale, stimoli di altre […]

Leggi di più

Gel.Bi: l’Orsetto Goloso tra qualità e innovazione

La Gel.Bi di Sandigliano, in provincia di Biella, nasce ufficialmente nel 1998 ma ha origini ben precedenti: l’impegno della famiglia Rolino e di Ronni Pellizzari nel nostro settore risale infatti a prima dell’inizio degli anni ’90. La storia della Gel.Bi è una di quelle che con i tempi che corrono qualcuno, soprattutto se giovane, dovrebbe […]

Leggi di più

Macchine e processi produttivi

La vasta letteratura sul gelato artigianale verte, soprattutto, sugli ingredienti per produrlo, materie prime, ricette, bilanciamenti, nuovi gusti, rivisitazioni dei classici, etc. È giusto che sia cosi, il gelato artigianale deve essere il centro attorno al quale ruota tutto il “mondo” indispensabile alla sua creazione: macchine, attrezzature, arredamenti, comunicazione, marketing e via dicendo. D’altronde, ciò […]

Leggi di più

L’Opinione: Alla conquista dei consumi domestici

Non solo vaschette da asporto, ma torte, tranci, monoporzioni, bocconcini e stecchi: buoni, morbidi, di tempestiva fruibilità   Sono maturi i tempi per superare la rassegnazione che lascia troppo spazio all’ice-cream industriale per i consumi domestici: la “pasticceria del gelatiere” costituisce una parte importante delle frontiere della gelateria e vince se è genuina, creativa, ben […]

Leggi di più

Qualità “attiva”

Diverse sono le ragioni per le quali diventa sempre più imprescindibile strutturarsi con un approccio al mercato capace di assorbire situazioni di contrazione del fatturato, determinate per motivi stagionali, economici e/o di incremento della concorrenza, anche se si tratta di piccole gelaterie artigianali. Quest’anno sono coincise due criticità, entrambe abbastanza pesanti, una legata all’aspetto climatico, […]

Leggi di più

“La Graniteria messinese”

La pausa pranzo dei romani non è più la stessa da quando è stata inaugurata questa “Graniteria”. La gestione del locale è tutta al femminile, Anna Mondo e l’amica Costanza Trifirò insieme hanno deciso di lasciare la propria terra e di lanciarsi in una nuova avventura, puntando tutto su una forte tradizione siciliana e un’incontenibile […]

Leggi di più

“Gelateria Ilich”

La Gelateria Ilich, passione e qualità si incontrano Per un narratore, scrittore o reporter che sia, ci sono molte storie da mettere su carta: alcune tuttavia sono più belle da raccontare… Questa è la storia di un uomo, Klemen Logar, che si innamora del gelato e decide dal nulla di entrare in questo mondo scegliendo […]

Leggi di più

Il gelato al latte senza lattosio

L’intolleranza al lattosio è sempre più diffusa e ha costretto molte persone a consumare solo gelato di frutta a base acqua: ora finalmente anch’esse possono degustare gelati al latte delattosati. Ecco le interessanti proposte di Gianni Facoetti sul tema. I miei incontri con Gianni Facoetti sono costanti, perché collaboriamo da anni e siamo diventati amici: […]

Leggi di più

Mig Longarone : mezzo secolo di storia

Maurizio Guzzonato, esponente di primo piano della Padova del dolce artigianale, è un uomo che ha messo la professionalità al centro dei suoi molteplici impegni Qualcuno lo ha soprannominato il “Centauro del gelato artigianale” e, in effetti, Maurizio Guzzonato, un padovano di 43 anni, ha sempre coltivato due grandi passioni: il gelato che produce e quella per i motori, in particolare per due ruote.

Leggi di più

Il Punto – Alla conquista dei consumi domestici

Non solo vaschette da asporto, ma torte, tranci, monoporzioni, bocconcini e stecchi: buoni, morbidi, di tempestiva fruibilità. Sono maturi i tempi per superare la rassegnazione che lascia troppo spazio all’ice-cream industriale per i consumi domestici: la “pasticceria del gelatiere” costituisce una parte importante delle frontiere della gelateria e vince se è genuina, creativa, ben confezionata e […]

Leggi di più
1 82 83 84 98
Pagina 83 of 98