test

Le Rubriche

Gelateria “Otaleg”

Alla gelateria Otaleg sono davvero finiti i giorni dei gelati omologati dai gusti banali e tutti uguali, con aromi discutibili e dai colori “sgargianti”. Otaleg è la celebrazione del gelato e della sua ritrovata naturalità. Per il titolare, Marco Radicioni, la naturalità rappresenta, infatti, il primo comandamento, ama definirsi un artigiano e non un tecnico, […]

Leggi di più

Quale miele?

Il miele è un dolcificante-aromatizzante che permette di ottenere un gelato morbido, con un gusto particolare e distinto. Poiché però – come dice un recente slogan -“c’è miele e miele”, per bilanciare dolcezza, morbidezza e toni aromatici bisogna conoscere le caratteristiche del tipo di miele che si intende usare. I vegetali sono vere fabbriche di […]

Leggi di più

Art. 62 sulla cessione di prodotti agricoli e agroalimentari: è in vigore!

E’ in vigore dal 24 ottobre l’Articolo 62 D.L. n°1/2012 sulla “Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli ed agroalimentari”, convertito in legge con modificazioni con L n° 27/2012: viene così anticipato il recepimento della Direttiva comunitaria 2011/7/VE relativa alla “lotta contri i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”. Queste misure riguardano […]

Leggi di più

Cambia il mercato ed il consumo

Questo è il periodo delle valutazioni sull’andamento della stagione appena trascorsa e dell’anno che per la vendita di gelato artigianale volge a conclusione. Si cerca di capire come sia andata, quanto abbia influito l’aspetto climatico sul nostro fatturato, variabile quest’ultima sempre molto significativa sull’andamento delle vendite, quanto può aver inciso la situazione socio- economica del […]

Leggi di più

“De Bernardo”: Oltre la cortina di ghiaccio

C’è una parte di Germania, che ancora pochi conoscono: la Germania che fino al 1989 si trovava oltre il muro di Berlino, in zona comunista la Deutsche Demokratische Republik. Nella DDR non entrava nessuno senza permessi speciali e lì non esisteva il libero commercio né l’imprenditoria privata. Ebbene proprio in questa terra così lontana nel […]

Leggi di più

“Olli”: il piacere è tutto bio

Ci troviamo a Creazzo, comune in provincia di Vicenza, per visitare uno dei tre punti vendita delle gelaterie “Olli” che, a poco più di un anno dalla loro apertura, stanno facendo parlare di sè per la grande qualità dell’offerta, basata esclusivamente su prodotti di provenienza biologica. Un aspetto da non sottovalutare nemmeno in gelateria, quello […]

Leggi di più

La creazione delle coppe – terza parte

Ice Cream Soda, Sudaes, Affogati & C. Americani e inglesi considerano l’Ice Cream Soda un grande ammazza-sete. Ad alcuni il gusto del vero Ice Cream Soda sembra un po’ troppo “fiacco”: per questo, talvolta, viene accentuato con del purè di frutta oppure con dello sciroppo. L’Ice Cream Soda è un classico della gelateria americana, ed […]

Leggi di più

La creazione delle coppe

Cinque coppe o almeno cinque tipi di coppe, intese come contenitori, sono generalmente necessarie in una gelateria: un bicchiere alto e stretto, un Tumbler per gli “affogati”, un bicchiere a tulipano per le coppe che vengono arricchite con topping e salse liquide in grande quantità, una coppa a “Balloon”, cioè sferica, sul tipo di quelle […]

Leggi di più

L’Opinione: Nuove gelaterie, aperture selvagge

E’ doveroso sottolineare un pericoloso eccesso di nuove aperture e anche di progetti tesi a realizzare catene di locali (compresi quelli proposti dall’ice-cream industriale travestito da gelato artigianale) e c’è anche la delirante esagerazione di far credere che aprire una gelateria sia comunque facile e dia altissimi profitti.  Tutto ciò sta ingolfando numerosi territori con […]

Leggi di più
1 86 87 88 98
Pagina 87 of 98