test

Le Rubriche

Igiene: un grande valore

Era l’estate del 1984 quando si presenta in laboratorio un signore anziano molto distinto , era il Sig. Lampugnani allora presidente del Comitato gelatieri di Bergamo. Inizia da quel giorno la mia storia con i gelatieri: il primo argomento che mi presenta Lampugnani è “l’autocontrollo”; per lui era un’ossessione , una priorità da inculcare nel DNA […]

Leggi di più

Cono Artic

In un mercato sempre più selettivo ed esigente, non è certamente semplice per un’azienda riuscire a garantire innovazione continua rispettando un elevato standard qualitativo per oltre mezzo secolo, incrementando nel corso degli anni la propria presenza sul territorio nazionale ed internazionale. In questa impresa è sicuramente riuscita la Cono Artic di Cambiano, un paese alle […]

Leggi di più

Gelateria “Fantoni”

Luglio, centinaia di residenti di Clusone, Rovetta, Bratto e paesi limitrofi della Val Seriana (in provincia di Bergamo), insieme a numerosi villeggianti, si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la Gelateria-Pasticceria Fantoni, a Rovetta, lungo la vecchia provinciale che porta al Passo della Presolana, per l’inaugurazione del nuovo locale della famiglia Fantoni, da decenni protagonisti […]

Leggi di più

Ancora sulle nuove aperture (e sulla comunicazione)

Gli apprezzamenti relativi alle analisi pubblicate nel numero scorso della rivista sulle aperture selvagge mi spingono ad aggiungere alcune considerazioni: l’obiettivo, ancora una volta, è quello della valorizzazione del gelato artigianale italiano e della rete territoriale delle gelaterie attraverso la priorità della qualità e della ricerca dell’eccellenza. “Ben scavato, vecchia talpa” Sono arrivati consensi e […]

Leggi di più

Buono e digeribile

L’analisi e la conoscenza profonda delle dinamiche e caratteristiche delle materie prime e processi di lavorazione del prodotto che ogni giorno elaboriamo, possono tradursi in opportunità di valorizzazione del gelato artigianale rispetto a gelati di matrice diversa o della concorrenza diretta. Questi “plus” se contestualmente comunicati nel modo adeguato ad essere compresi dal consumatore medio, […]

Leggi di più

Quando il gelato arriva negli States

Salt Lake City, capitale dello stato dello Utah con circa un milione di abitanti, si trova adagiata su un altopiano a circa 1.800 metri sul livello del mare, tra le Montagne Rocciose che sovrastano il grande lago salato che la circondano da ogni lato. Durante l’inverno la neve è copiosa, al punto che nel 2002 […]

Leggi di più

Latte crudo e bollino CE

Riprendiamo il cammino nell’analisi delle norme Europee riguardanti l’apertura e l’attività delle Gelaterie Artigianali. Come avevo riferito nel precedente articolo di maggio le direttive CE 852/2004 e 853/2006, hanno modificato completamente le autorizzazioni riguardanti l’apertura di nuove gelaterie e la vendita del prodotto finito. A tale proposito sono state create due categorie ben distinte. La […]

Leggi di più

“-9”: l’eccellenza approda in Svizzera

Scaldare una parte di succo di mandarino e sciogliervi dentro zucchero, destrosio e gelatina idratata a parte con la sua dose di acqua. Lasciare intiepidire ed aggiungere la scorza di agrumi grattugiata e il resto di succo del succo di mandarino freddo.

Leggi di più

L’Opinione: Qualcosa di gelato? Ci interessa relativamente

Si moltiplicano le proposte di prodotti simili al gelato, realizzati con l’utilizzo di bricchi a lunga conservazione o di sacchetti di polveri aromatizzate e colorate. Su punta sui bar, sulla ristorazione, sull’alimentaristica generica, sulle gallerie dei centri commerciali e dei supermercati, spesso in ottica di catena. Tutto ciò ha poco o nulla a che fare […]

Leggi di più
1 92 93 94 98
Pagina 93 of 98