L'opinione

L’Opinione: Comunicare valori, storici e nuovi, del gelato artigianale

E’ opportuno che il gelato artigianale si ponga l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione, sia nella dialettica fra gusti affermati e gusti creativi, sia nella ricca articolazione della pasticceria del gelatiere (tranci, torte, monoporzioni,…) e delle ampie frontiere di offerte che soddisfano diversi modi di consumo (caldo/freddo, dolce/salato, interpretazioni dell’agro-alimentare territoriale, stimoli di altre culture […]

Leggi di più

L’Opinione: Alla conquista dei consumi domestici

Non solo vaschette da asporto, ma torte, tranci, monoporzioni, bocconcini e stecchi: buoni, morbidi, di tempestiva fruibilità   Sono maturi i tempi per superare la rassegnazione che lascia troppo spazio all’ice-cream industriale per i consumi domestici: la “pasticceria del gelatiere” costituisce una parte importante delle frontiere della gelateria e vince se è genuina, creativa, ben […]

Leggi di più

L’Opinione: Dieci, cento, mille nuove gelaterie..troppe!

Si rischia la saturazione, con una offerta che supera la domanda. E’ necessario puntare sulla qualità e saper fare proposte innovative che diano risposte ai nuovi modi di consumo. Fino ad ora uno sviluppo impetuoso, con crescita di qualità La moltiplicazione delle catene di gelaterie e dei loro affiliati può portare interi territori a saturazione, […]

Leggi di più

Dieci, cento, mille nuove gelaterie: troppe!

Si rischia la saturazione, con una offerta che supera la domanda. E’ necessario puntare sulla qualità e saper fare proposte innovative che diano risposte ai nuovi modi di consumo. La moltiplicazione delle catene di gelaterie e dei loro affiliati può portare interi territori a saturazione, e anche peggio: a ciò si aggiungono altre aperture, per […]

Leggi di più

Valori e futuro della Gelateria

Si evidenziano nuove modalità di offerta e di consumo, con presenze diffuse nei bar e nei locali misti, ma, soprattutto, con moltiplicazione dei punti vendita delle “Catene”: nel generico mondo del gelato, però, le gelaterie artigianali meritano di restare il punto di riferimento e di stimolo per la qualità, per la creatività, per il piacere […]

Leggi di più

L’Opinione:Grandi opportunità per il nostro gelato in tutto il mondo

Il Sigep è andato bene, con numeri da capogiro; è un segnale importante, che indica una ripresa delle speranze dopo i duri anni di crisi generale nel nostro Paese (anche se il nostro settore non ne ha sofferto pesantemente come altri comparti) e, soprattutto, testimonia una grande attenzione verso il gelato artigianale italiano da parte di […]

Leggi di più

L’Opinione: Questa sera lo devo proprio buttare?

Un pubblicitario, alcuni decenni fa, coniò uno slogan per contrastare l’invadenza dell’industria dell’Ice-cream e per sostenere il gelato artigianale. All’epoca, infatti, le argomentazioni a favore del gelato artigianale erano ancora deboli e poco strutturate, e il nostro settore sapeva comunicare poco e male, ma la situazione di pesante concorrenza con l’industria era tale da spingerci a […]

Leggi di più

Unicità della gelateria artigianale e serialità delle catene

La relazione di Arnaldo Minetti nel corso del Convegno sul tema tenutosi alla Mig di Longarone. Scrivere di gelato artigianale e delle catene di gelateria, dopo averne approfondito i diversi aspetti in altri articoli, mi permette di chiarire che il mondo del gelato genericamente inteso è fatto solo in parte dalla multiforme e capillare rete […]

Leggi di più

L’Opinione: Nuove gelaterie, aperture selvagge

E’ doveroso sottolineare un pericoloso eccesso di nuove aperture e anche di progetti tesi a realizzare catene di locali (compresi quelli proposti dall’ice-cream industriale travestito da gelato artigianale) e c’è anche la delirante esagerazione di far credere che aprire una gelateria sia comunque facile e dia altissimi profitti.  Tutto ciò sta ingolfando numerosi territori con […]

Leggi di più
1 5 6 7
Pagina 6 of 7