di Eugenio Del Toma (da “Gente Salute”) – Primario del Servizio Dietologia all’Ospedale Forlanini di Roma Non va considerato un occasionale capriccio ma come una possibile scelta alimentare. Consumatelo o a merenda o subito dopo il pasto come “dessert”, non durante la digestione Per i non più giovani l’immagine del gelato resta legata all’insistenza necessaria […]
Vietare il gelato agli obesi è una ottusa rigidità che ha creato più guai di quanti non ne abbia risolti. Concedendolo, invece, si possono richiedere rinunce ben più importanti. La tendenza ad ingrassare ha sempre una motivazione genetica che va contrastata, per tutta la vita, adottando migliori abitudini alimentari e intensificando la propria attività fisica […]
È logico che il gelato sia permesso come qualsiasi altro alimento ma con qualche indicazione privilegiata, riferibile alla sua appetibilità, digeribilità e apporto dei nutrienti del latte, tra cui elettivamente il calcio. Proprio nelle fasi della gravidanza in cui la digestione può diventare più lenta e difficile o può manifestarsi repulsione verso gli alimenti proteici […]
di Davide Paolini (“Il Sole 24 Ore”) Per molti sono la metafora dei colpi di fulmine, o ancor meglio di un flirt: durano l’espace d’un matin ma il desiderio sale a mille fino a quando non si posseggono. Poi si disciolgono come neve al sole, dopo averli gustati. Offrono tante sfaccettature, così come un’amante di […]
di Prof. Eugenio Del Toma Può essere imprudente dirlo apertamente ai diabetici più golosi ma un gelato, preso in sostituzione di altri cibi caloricamente equivalenti, a fine pasto e non a digiuno, non provoca ripercussioni sfavorevoli sulla glicemia. Infatti, l’assorbimento dell’aliquota zuccherina non è immediato, come avverrebbe a digiuno, ma assai più graduale. E questo […]
Le calorie del gelato Zucchero e grassi sono le sostanze che contribuiscono di più al valore calorico del gelato. Una porzione di cento grammi di gelato di crema fornisce 218 calorie, 20 grammi di zuccheri e 14 di grassi animali (di cui 45 milligrammi di colesterolo); un ghiacciolo all’arancia, per contro, fornisce 137 calorie, zero […]
di Luca Caviezel I prodotti semilavorati, soprattutto quando provengono da ditte serie e di provata qualità, offrono al gelatiere la possibilità di snellire il proprio lavoro e di avere una qualità costante nel gelato. Se è vero che un buon gelatiere deve saper produrre il suo gelato partendo esclusivamente dalle materie prime, è vero anche […]
Le origini Le origini del gelato o del dolce freddo sono antichissime e anche se rintracciarle con precisione cronologica è difficile, i dati che lo documentano, pur frammentari, sono sufficienti per potere affermare che la sua produzione ha subito un’evoluzione simile a quella di altri prodotti alimentari ghiacciati. La conservazione dei cibi sin dai primordi […]
In questa sezione riportiamo alcuni tra gli articoli più interessanti pubblicati dalla nostra rivista o apparsi su altri giornali, che contribuiscono a valorizzare l’immagine del gelato in generale e del gelato artigianale in particolare, o che offrono spunti per i gelatieri.
© Copyright 2025 LEVATI EDITORI S.r.l. | P.IVA: 03949360162